Stefania Miotto

Sings Ennio Morricone

Il soprano Stefania Miotto e Morricone Tribute Ensemble insieme per un'esperienza indimenticabile con le più belle melodie di Ennio Morricone. Il concerto comprende una serie di brani tra i più famosi, arrangiati e rielaborati dal Morricone Tribute Ensemble con l’intento di ricreare le atmosfere musicali di una carriera lunga 70 anni con oltre 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti e due premi Oscar.


Sarai trasportato in un mondo di emozioni e ricordi con le più belle composizioni di Morricone dal cinema alla canzone classica italiana. Assisterete ad una magnifica presentazione delle celebri opere scritte dall’indimenticabile maestro per i film: da "Il buono, il brutto e il cattivo", "C'era una volta in America", "Per un pugno di dollari". Inoltre dalla sua penna sono usciti anche alcuni dei più bei arrangiamenti della canzone italiana come "Torna a Surriento", "Amapola", "Il mondo" che ascolteremo dalla voce del tenore.


La carriera del talentuoso compositore romano è stata caratterizzata da un costante impegno nel perfezionamento artistico. Morricone ha dimostrato la sua generosità contribuendo alle colonne sonore dei primi film di diversi registi destinati a diventare figure chiave nel cinema italiano e oltre.
Tra questi registi emergenti, si annoverano nomi come Lina Wertmuller con 'I basilischi' (1968), Marco Bellocchio con 'I pugni in tasca' (1965), Silvano Agosti con 'Il giardino delle delizie' (1967), Liliana Cavani con 'Galileo' (1968), Salvatore Samperi con 'Grazie zia' (1968), Roberto Faenza con 'Escalation' (1968), Alberto Bevilacqua con 'La califfa' (1970), Dario Argento con 'L'uccello dalle piume di cristallo' (1970) e Carlo Verdone con 'Un sacco bello' (1980).


Va anche sottolineato che Morricone ha contribuito alle colonne sonore di opere significative di registi affermati, come Bernardo Bertolucci con 'Prima della rivoluzione' (1964), Sergio Leone con 'Per un pugno di dollari' (1964) e Terrence Malick con 'I giorni del cielo', per il quale ha vinto l'Oscar per la miglior regia nel 1978.

La sua influenza si estende così a una vasta gamma di opere cinematografiche di grande rilevanza.


Trilogia del Tempo
Giù la testa - C’era una volta nel West - C’era una volta in America.


Trilogia del Dollaro
Per un pugno di Dollari - Per qualche dollaro in più - Il buono, il brutto e il cattivo.


Morricone arrangiatore dei classici italiani:
Il Mondo - Torna a Surriento - Surdato ‘namurato - Te voglio bene assaje.


Morricone nel mondo:
Gli intoccabili - Nuovo Cinema Paradiso - Metti una sera a cena.

MORRICONE TRIBUTE ENSEMBLE

Ad accompagnare la voce del soprano Stefania Miotto, il Morricone Tribute Ensemble è una raffinata formazione strumentale composta da flauto traverso, pianoforte, fisarmonica, quartetto d'archi e basso elettrico. L'ensemble si dedica a riproporre con fedeltà gli arrangiamenti orchestrali e le atmosfere indimenticabili delle celebri composizioni del Maestro Ennio Morricone, creando un connubio perfetto tra tecnica e sensibilità interpretativa. Grazie a un’intesa consolidata e a una lunga esperienza condivisa, i musicisti offrono al pubblico un’esperienza emozionante e autentica, capace di rendere omaggio alla grandezza del compositore.


I MUSICI PATAVINI ASS.NE MUSICALE (organizzazione)

Con tour e concerti nelle sale e teatri più importanti al mondo, i Musici Patavini van-tano collaborazioni e management di gran prestigio nella musica classica e nell'opera lirica dal 1996 ad oggi. I concerti presentano repertori unici che attraversano generi e epoche, garantendo un'esperienza musicale varia ed emozionante con il coinvolgimento dei migliori interpreti.

recitals

recitals

Visita la sezione dedicata agli altri Recitals per vivere nuove emozioni e approfondire la magia delle nostre esibizioni.